PENSIONI 2026, DOMANDE SU ISTANZE ON LINE ENTRO IL 21 OTTOBRE 2025

Domande di pensionamento: 11.287 docenti, 3.969 ATA, 190 IRC e 22 personale  educativo [Tabella Gilda Latina] - Obiettivo Scuola

Il MIM ha pubblicato, con Decreto 182 del 25 settembre 2025, accompagnato dalla Nota 205851 di pari data, le istruzioni sulle cessazioni dal servizio a partire dal 1° settembre 2026.

Le domande di pensionamento devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura web POLIS “istanze on line”, con accesso SPID o CIE.

Il termine per l’inoltro delle istanze da parte del personale docente, educativo e Ata è fissato a martedì 21 ottobre 2025.

Per i dirigenti scolastici la scadenza è fissata al 28 febbraio 2026.

Eventuali domande di trattenimento in servizio dovranno essere presentate all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS, entro il termine del 21 ottobre 2025

REQUISITI:

 Requisiti pensionistici per i lavoratori nel sistema “misto” di calcolo

Pensione di vecchiaia – Articolo 24, commi 6 e 7, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, della legge n. 214 del 2011

D’ufficio - 67 anni al 31 agosto 2026 anzianità contributiva minima di 20 anni

A domanda - 67 anni al 31 dicembre 2026
Pensione di vecchiaia – Articolo 1, commi da 147 a 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205*

Pensione anticipata - articolo 15 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con
modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2026

Donne: anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi

Uomini: anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database